Ciao e bentornato su Gamer’s Digest! Di nuovo sabato, per farti una sorpresa :)
In questo anticipo di Gamescom - o strascico di Summer Game Fest, fate voi - abbiamo assistito a due nuovi showcase digitali: uno di Nintendo, dedicato a titoli di terze parti in arrivo su Switch e, prevalentemente, Switch 2; e uno di THQ, relativo ai giochi di prossima uscita del publisher per PC e console.
Oltre a questo, sono stato invitato da Capcom, tramite Player.it, a provare in anteprima alcuni titoli. Per il momento posso parlare liberamente di Onimusha: Way of the Sword, di cui ho visto una sequenza di gameplay di circa mezz’ora, purtroppo hands-off ma comunque utile a farmi qualche idea su cosa ci aspetta dal revival della serie.
Per questi contenuti ti invito a tenere d’occhio le pagine di Player.it, dove saranno pubblicati nei prossimi giorni, e i canali social del Digest (YouTube, Instagram, TikTok) dove arriverà a breve un video di impressioni a caldo su Onimusha. Per i recap dei due showcase, invece, continua a leggere sotto!
Le uscite della settimana
Se compri i giochi seguendo i miei link di affiliazione mi garantisci una commissione!
Tales of the Shire: A The Lord of the Rings Game (PC/PS5/XSX/NS): il mondo fantasy creato da Tolkien viene calato in un gioco life sim sviluppato da Weta Workshop, la stessa azienda responsabile degli effetti speciali della trilogia di Peter Jackson. Nel 2014 Weta ha aperto una divisione interna dedicata allo sviluppo di videogiochi, e questo è il suo secondo titolo. Il gioco è ambientato tra Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, e ti mette nei panni di un hobbit impegnato nelle sue ruotine quotidiane, tra quest da completare e case da costruire. Compralo su Instant Gaming.
Ninja Gaiden: Ragebound (PC/PS5/PS4/XSX/X1/NS): spinoff della serie create da Team ninja, lo sviluppo di questo action a scorrimento 2D è opera del team è opera del team The Game Kitchen, celebre per la serie Blasphemous. Il gioco presenta una storia originale che ci mette nei panni di Kenji, un aspirante ninja che deve difendere un villaggio preda di un’invasione di demoni. Con un gameplay caratterizzato dalla mobilità estrema del personaggio, propone un hack-n-slash frenetico in cui ogni colpo inferto o subito rischia di essere quello mortale. Compralo su Instant Gaming.
Earthion (PC/PS5/PS4/XSX/NS): sparatutto a scorrimento sviluppato da Ancient Corporation, studio giapponese specializzato in titoli che omaggiano le console a 16 bit. E infatti il gioco, oltre alle moderne versioni digitali per PC, PlayStation, Xbox e Switch, nel 2026 godrà anche di una pubblicazione in cartuccia fisica per il caro vecchio Sega Mega Drive! Quanti ricordi! Compralo su Instant Gaming.
9 Years of Shadows (PS5/PS4/XSX/X1): a 2 anni di distanza dalla versione PC, il metroidvania di Halberd Studios sbarca PlayStation e Xbox. Giocherai nei panni di Europa, una giovane guerriera impegnata nel disperato tentativo di fermare il gigante meccanico Tanos, logorato da una misteriosa corruzione che mette a rischio l’intero pianeta. Compralo su Instant Gaming (versione PC).
Nintendo Partner Showcase
In settimana Nintendo ha trasmesso uno showcase dedicato ai giochi di terze parti in arrivo su Switch e Switch 2. Qui sotto la replica completa, a seguire gli annunci principali dell’evento.
Si comincia con Monster Hunter Stories 3 - Twisted Reflection, nuova avventura RPG spinoff della serie monster taming di Capcom. Abbiamo visto un trailer in una stupenda grafica animata in cel shading, con un cavaliere impavido che cavalca un Rathalos, e un misterioso uovo in procinto di schiudersi con due battiti di cuore al suo interno. Il gioco arriva in esclusiva su Switch 2.
Arriva un nuovo gioco della serie Katamari Damacy su Switch. Si intitola Once Upon a Katamari, in cui rotoleremo attraverso varie epoche storiche, tra cui il Giappone del periodo Edo, in missione per conto del Re del Cosmo. Potremo personalizzare l’aspetto del nostro principe e utilizzare un’infinità di gadget per rotolare e raccogliere più oggetti possibili. Il gioco include una colonna sonora originale nuova di zecca e una modalità multiplayer online, per sfidarsi con gli amici al punteggio migliore. Il gioco esce il 24 ottobre.
Just Dance 2026 Edition è il nuovo capitolo del celebre rhythm game di casa Ubisoft. Con ben 40 nuove canzoni che comprendono hit di Dua Lipa, Madonna, Smash Mouth e molti altri, Il gioco propone anche una nuova modalità Party che permetterà di ballare online assieme ad altri giocatori. Esce su Switch il 14 ottobre.
Il picchiaduro Dragon Ball: Sparking! ZERO arriva su Switch e Switch 2 il 14 novemrbe, forte di un roster di 180 combattenti, e la possibilità di rivivere momenti iconici del manga di Akira Toriyama con la modalità Episodio battaglia. È stato anche messo a punto un sistema di controllo che vi permette di eseguire gli attacchi più complessi con i movimenti dei Joy-Con, per un grado di immersione ancora maggiore.
Plants VS Zombies Replanted resuscita il capitolo originale della serie, e ti permette di tuffarti in battaglie spassose i compagnia di un amico, grazie alle nuove modalità PvP e PvE multiplayer locale. Esce il 23 ottobre su Switch e Switch 2.
PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC segna il ritorno di un classico capitolo 3D della serie Pac-Man in una nuova edizione completamente rifatta rispetto all’originale del 2002, con un comparto grafico nuovo di zecca e l’aggiunta di una modalità cooperativa locale. Arriva il 26 settembre su Switch 2 2 Switch, in questo secondo caso anche su scheda.
Altri arrivi importanti sono EA Sports FC 26 il 26 settembre su Switch e Switch 2; Persona 3 Reload il 23 ottobre su Switch 2; Madden NFL 26 esce il 14 agosto su Switch 2; Star Wars: Outlaws il 4 settembre su Switch 2; Cronos The New Dawn il 5 settembre su Switch 2; Yakuza Kiwami e Kiwami 2 il 13 novembre su Switch 2;
Scontato aspettarvi l’approdo di Final Fantasy TACTICS - The Ivalice Chronicles sulle handheld Nintendo. Lo strategico-tattico di Square Enix si presta alla perfezione ad essere giocato su console portatile. I miglioramenti grafici, il selettore di livello di difficoltà, il nuovissimo doppiaggio e l’aggiunta di testi e dialoghi originali, promettono di renderlo un’esperienza imperdibile tanto per i neofiti quanto per i veterani. Esce il 30 settembre per Switch e Switch 2.
I fan dei musou faranno i salti di gioia per Hyrule Warriors: L’era dell’esilio, nuovo capitolo della serie action dedicata al mondo di The Legends of Zelda, che pur essendo uno spinoff rientra nel canone narrativo della serie principale e si svolge prima dei fatti di Tears of the Kingdom. Per ora non si sa molto altro, se non che il lancio del gioco è previsto per il prossimo inverno, ma non è stato specificato se arriverà solo per Switch 2 o anche per Switch.
Per chi ama le esperienze chill, è in arrivo su Switch 2 Chillin’ by the fire, un simulatore di… falò? Ok, c’è di peggio, anche perché lo si può fare già da oggi! Quindi stasera sai cosa fare con i tuoi amici!
Apex LEGENDS arriva su Switch 2 il 5 agosto, ovviamente free-to-play e con la nuova stagione Showdown.
Poi c’è Hela, una bucolica avventura platform in cui esploriamo il mondo nei panni di un topolino di campagna, dotato di un simpatico zaino-ranocchio, diciamo così, che ci consentirà acrobazie di tutti i tipi. Anche in questo caos la modalità cooperativa online fino a 4 giocatori va ad arricchire ulteriormente l’esperienza. Per il lancio su previsto solo su Switch bisognerà aspettare fino al 2026.
Arriviamo agli ultimi 2 annunci, entrambi targati Square Enix:
The Adventures of Elliot: The Millennium Tales, è un action RPG con la ormai iconica grafica HD-2D inaugurata da Octopath Traveller. Il continente di Philabieldia è stato invaso da tribù bestiali, e gli umani si sono rifugiati nel regno di Huter, unico baluardo rimasto sicuro grazie alla Magia dell’Egida. Ma un giorno, l’avventuriero Elliot parte alla scoperta di antiche rovine al di fuori del castello, in cerca di risposte. Sarà accompagnato dalla fatina Faie in un viaggio pieno di pericoli e segreti. Con 7 categorie di armi e un sistema di personalizzazione e upgrade, potrai trovare il tuo stile i gioco preferito per affrontare i nemici che tenteranno di fermarti. Inoltre si potrà passare dal controllo di Elliot a quello di Faie, oppure giocatore in compagni di un amico, controllandoli simultaneamente. Insomma The Adventures of Elliot: The Millennium Tales è un’epica avventura RPG che costituisce una sorta di versione moderna dei classici Legend of Zelda. Uscirà su Switch 2 nel 2026.
E a proposito Octopath Traveller, l’evento si è chiuso con la presentazione di nuovo capitolo della serie. Si intitola Octopath Traveller Zero, e ci metterà alla testa di una missione per ricostruire una terra spazzata via da una calamità. Il gioco combinerà le classiche meccaniche JRPG della serie con una componente base-building, dato che dovremo fisicamente occuparci della ricostruzione di una città distrutta. Del gioco si è visto pochissimo, ma è stata annunciata la data di uscita prevista per il 4 dicembre su Switch e Switch 2. Dunque ne sapremo di più nei prossimi mesi.
THQ Nordic Digital Showcase
IL publisher di proprietà di Embracer Group ha presentato una lineup molto solida e variegata, con diversi titoli interessanti. Peccato che i più interessanti di tutti ancora non abbiano una data di uscita!
Spongebob Squarepants: Titani della marea: lo show si apre con l’annuncio di un nuovo platform adventure 3D in arrivo il 18 novembre su PC, PS5, Xbox e Nintendo Switch 2. Si potrà passare dal controllo di Spongebob a Patrick in ogni momento grazie ai poteri di un anello magico, con cui superare tanti pericoli e affrontare nemici di ogni tipo. E se ad annunciarlo è David Hasselhoff, lo spasso è assicurato!
Tides of Tomorrow: è stato mostrato qualcosa in più su questo stuzzicante RPG survival post-apocalittico di DigixArt, in cui dovremo cercare una cura ad una piaga che sta minacciando l’esistenza stessa della vita sul pianeta. La curiosa modalità di multiplayer asincrona presente nel gioco fa sì che le azioni degli altri giocatori impattano sulla tua partita modificando il mondo di gioco. Ma si potrà anche decidere di giocare la storia in solitaria, lasciandoti unico artefice del tuo destino. Esce il 24 febbraio 2026.
Sacred 2 Remaster: c’è in sviluppo un’edizione rimasterizzata di questo classico action RPG isometrico, con texture in alta risoluzione, HUD migliorata e tutte le espansioni. Niente data però.
The Eternal Life of Goldman: questo ispiratissimo metroidvania diventa più intrigante a ogni trailer. Stavolta si getta luce sulla narrativa e sul personaggio del protagonista, un anziano roso da un desiderio bruciante di accumulare ricchezze, con conseguenze inquietanti, che sembra voler imbastire una riflessione sulle conseguenze nefaste dell’avidità umana. Ancora niente data di uscita, purtroppo.
Titan Quest II è stato lanciato ora in early access.
The Guild: Europa 1410: Ashborne Games ci propone un nuovo strategico/simulativo di ambientazione medievale, in cui potremo scegliere la nostra carriera e, partendo da umili origini, dar vita a un impero commerciale, fondando una dinastia che scriva la Storia. Offre anche una modalità multiplayer fino a 12 giocatori. Anche qui niente data.
Gothic remake: il remake del classico action RPG ha mostrato nuove location e situazioni intriganti, che fanno ben sperare verso un’esecuzione che migliori l’originale in tutto e per tutto. È stato svelato che il gioco arriverà a inizio 2026. Sempre l’anno prossimo arriverà anche la trilogia dei Gothic Classic su console.
Reanimal: Tarsier ha mostrato nuovo gameplay di quello che i più considerano sostanzialmente un Little Nightmares 3 sotto mentite spoglie, e arricchito da una mappa aperta che ti permette di scegliere quale strada intraprendere… una più paurosa dell’altra! Uscirà nel Q1 2026.
Fatekeeper: arriva su PC in early access questo inverno, ed è un RPG in prima persona che sembra la versione cruenta e splatter delle opere Bethesda e Obsidian; offre un combattimento in mischia e a distanza che mischia armi e magia, e possiede un setting dark fantasy che farà presa immediata su chi cerca un’esperienza oscura e violenta. Il trailer di annuncio sottolinea con orgoglio che il team di sviluppo, Paraglacial, è composto da sole 10 persone, il che desta stupore data l’impressionante qualità tecnica di quanto mostrato. Chi ama i TES o chi ha apprezzato Avowed probabilmente non vedrà l’ora di metterci mano, e io sono fra questi!
Darksiders 4: è solamente un breve teaser, ma è già confortante il fatto che sia stato finalmente annunciato il nuovo capitolo della serie action-adventure con cui THQ fece scalpore un paio di generazioni fa. C’è voluto parecchio tempo, ma finalmente il marchingegno si sta muovendo, con un nuovo capitolo in sviluppo da parte di Gunfire Games, per PC e console.
Atari Strikes Back
La holding svedese Thunderful Group (Lost in Random, The Gunk) annuncia un piano di ristrutturazione aziendale per ridurre i costi operativi di circa 50 milioni di SEK (4.5 milioni di euro circa) entro la fine del 2026. Si prospettano manovre lacrime e sangue che comporteranno licenziamenti e riduzioni di studi interni, anche se la pipeline di giochi già annunciati non subirà modifiche. Inoltre è stato annunciato che il CEO Martin Walfisz lascerà il ruolo non appena sarà nominato un successore. Infine, il gruppo effettuerà una ricapitalizzazione emettendo nuove azioni che saranno in gran parte acquistate da Atari.
La storica azienda videoludica diventerà così azionista di maggioranza con l’81,7% di share, e si metterà in pancia alcune IP interessanti, oltre a divenire di colpo proprietaria di un gruppo che è sia developer che publisher. Tutto ciò potrebbe portare a un ritorno prepotente del brand Atari nell’industria videoludica, dopo essere stato relegato per anni a marchio di gadget e merchandise. Negli ultimi anni l’azienda ha anche acquisito Digital Eclipse, lo studio specializzato in ricche riedizioni di classici del passato, e Nightdive Studios, il team responsabile dei remake dei due System Shock. Ha anche rilevato gli storici marchi Intellivision e Infogrames.
Insomma dopo aver compiuto numerosi investimenti e acquisizioni in ambito retrogaming, questa è la prima decisa mossa di Atari verso il presente, il che lasci a presupporre la volontà di smettere di vivere di sola nostalgia e iniziare a guardare al futuro dei videogiochi.
Plagio? Plagio.
Sony ha fatto causa a Tencent per un videogiochi in sviluppo che sembra un plateale plagio di Horizon. Il gioco si intitola Light of Motiram, è ambientato in un futuro post-apocalittico e ha per protagonista una giovane guerriera che combatte colossali creature biomeccaniche. Le influenze non si limitano alla trama, ama anche al gameplay, all’apparato visivo e alla comunicazione.
Quello di Sony è più che un sospetto, dato che a marzo 2024 fu approcciata da Aurora Studios, uno studio di sviluppo interno a Tencent, con un pitch per uno spinoff mobile di Horizon. Sony rifiutò la proposta, e verso fine anno Tencent annunciò lo sviluppo di Light of Motiram, che sembra proprio essere la prosecuzione di quello stesso progetto sotto un altro nome e un altro studio (che però potrebbe essere benissimo un rebranding dello stesso team).
Che dire, sulle similitudini potete giudicare voi stessi guardando il trailer del gioco qui sopra. Se non siete ancora convinti, potete leggere il testo completo della denuncia depositata da Sony, in cui vengono evidenziate tantissime similitudini che sembrano proprio delle scopiazzature neanche troppo occultate, come quelle che vedete qui sopra.
È scontato a questo punto che si andrà a processo. L’esito però è meno ovvio, a giudicare da quanto si sta trascinando la causa Nintendo VS Pocketpair riguardante i presunti plagi di Palworld nei confronti del franchise Pokémon. Quella causa è incentrata sulla violazione di brevetti di Nintendo, mentre in questo caso Sony ha denunciato Tencent per violazione di copyright. Dove finisce l’ispirazione e dove comincia il plagio? Questo è ciò su cui i giudici saranno chiamati ad esprimersi, e la decisione potrà stabilire un precedente importante dato che l’industria del gaming cinese è stata spesso accusata in passato di condotte simili. Ah, per ironia della sorte (o per contrappasso) TGC Pokémon Pocket è stato accusato di plagio di an art rispetto ad alcune carte delle espansioni più recenti.
Bacheca annunci
Glen Schofield: il creatore di Dead Space nonché dello sfortunato The Callisto Protocol ha scritto un lungo post su LinkedIn nel quale si è detto scoraggiato dall’attuale industria dei giochi AAA, che pare non sia più disposta a investire in nuove idee. Schofield spiega di aver pitchato un nuovo gioco a molti potenziali partner, con una stima di budget di 17 milioni di dollari. Pur avendo ottenuto molte dimostrazioni di interesse, le più generose gli hanno prospettato un tetto massimo di 10 milioni, e le più recenti sono scese ulteriormente a cifre comprese tra i 2 e i 5 milioni. Condizioni troppo stringenti per realizzare il gioco secondo la sua visione, perciò il progetto è stato abbandonato e Schofield scrive di temere di non riuscire più a creare nuovi giochi nella situazione economica attuale.
Aheartfulofgames: i lavoratori dello studio spagnolo responsabile di TMNT: Mutants Unleashed si sono appellati ai sindacati dopo che la parent company Outright Games ha dichiarato di volerlo chiudere licenziando tutto il personale.
Hopetown: l’RPG narrativo opera prima del team Longdue (fondato da ex ZA/UM che lavorarono a Disco Elysium) ha raccolto un sacco di soldi dalla campagna Kickstarter, ed è in pieno sviluppo. Il team ha pubblicato il primo dev diary che ci aggiornerà di mese in mese sullo stato dei lavori. Tenetelo d’occhio!
NSFW: Itch.io ha stilato nuove linee guida circa la pubblicazione di giochi dai contenuti espliciti, sulla scia di quelle di Steam che lasciano potere di discrezionalità ai gestori dei metodi di pagamento rispetto a eventuali blocchi di pubblicazione. Tuttavia sta anche cercando nuovi interlocutori per aggirare questi limiti, e ha iniziato a re-indicizzare i giochi gratuiti di questa categoria.
Pullup: intervistato da The Game Business, il CEO della compagnia Geoffroy Sardin ha dichiarato che ci sono ben 50 giochi in sviluppo nel totale die team del gruppo, tra cui future espansioni di Warhammer 40,000: Space Marine 2 già pianificate nonché un futuro terzo capitolo.
Silksong: Microsoft ha annunciato che porterà una demo giocabile dell’attesissimo gioco di Team Cherry alla Gamescom.
Dal mercato
EA ha pubblicato i risultati finanziari del Q1 2026, che evidenziano la sigla di accordi commerciali per un valore totale di 1.298 miliardi di dollari, oltre le aspettative che erano fissate a 1.275. Un risultato molto positivo dovuto in grand parte alle simulazioni sportive, in particolare FC Mobile e F1 25, che sono andati molto bene.
Ottimi risultati anche per Krafton, che ha pubblicato i risultati finanziari del primo semestre del 2025, che segna un aumento dei ricavi dell’11,5% e dei profitti del 9,5%, su base annua. Merito non solo del solito PUBG, da sempre principale fonte di entrata dell’azienda e che è stato recentemente lanciato in India con enorme success, ma anche del recente life sim Inzoi, che ha raggiunto il record di gioco ad aver piazzato 1 milione di copie sul mercato coreano più velocemente di qualsiasi altro. La compagnia inoltre ha acquisito Eleventh Hour Games, lo sviluppatore di Last Epoch, per 96 milioni di dollari.
Sony ha acquisito 16 milioni di azioni di Bandai Namco, acquisendo il 2,5% del capitale azionario della holding giapponese. La transazione fa capo a una partnership strategica focalizzata alla produzione di contenuti basati sulle IP più celebri delle due compagnie, tramite anime, manga e presumibilmente anche videogiochi. È la seconda mossa di questo tipo in pochi mesi da parte di Sony, che lo scorso dicembre ha acquisito il 10% del capitale azionario di Kadowaka, la media company proprietaria di FromSoftware.