Partita a due
Gamer's Digest N°35 - 2025
Ciao e bentornato su Gamer’s Digest!
Si chiacchiera sempre attorno agli eventi organizzati da Geoff Keighley: troppo lunghi, pieni di presentazioni brevissime che si tende a dimenticare accanto a slot sponsorizzati lunghissimi e inutili a livello informativo, eccetera eccetera. Intanto però La Gamescom ha diffuso i dati dell’edizione appena conclusa, e la Opening Night Live ha raggiunto il picco di 72 milioni di visualizzazioni, l’80% in più dell’edizione precedente. Insomma la ricetta Keighley funziona alla grande e proseguirà su questa china ancora a lungo.
Si dice anche che gli show-carrozzone di questo tipo concentrano tutta l’attenzione sui grossi titoli AAA, lasciando cadere in secondo piano gli annunci minori. Eppure il grande vincitore dello show inaugurale è stato LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight, che ha totalizzato ben 400.000 aggiunte alle wishlist di Steam, stracciando qualsiasi altri titolo. Eppure non si può certo dire che il gioco di TT Games fosse un titolo di punta della kermesse. Anzi, il fatto che sia stato svelato sul palco per la prima volta avrebbe in teoria dovuto avere un impatto minore rispetto a titoli già noti e di enorme richiamo come Resident Evil Requiem o Hollow Knight: Silksong (quest’ultimo, va detto, negli anni aveva già accumulato svariati milioni di wishlist, ma a seguito della ONL ne incamerate “solo” 300.000).
Insomma prima di stracciarsi le vesti e di condannare Keighley come servo di Mammona (non lo siamo tutti?) si può anche cercare di vedere il bicchiere mezzo pieno e riconoscere le potenzialità di un format di evento che è sicuramente migliorabile lato informazione ed intrattenimento, ma produce risultati indiscutibili in termini di copertura mediatica, catalizzazione dell’attenzione del pubblico e promozione di titoli meno blasonati rispetto alle iper-produzioni delle major.
Detto questo, oggi ci occupiamo di Atari e (nuovamente) Wizards of the Coast, due tra le aziende più… movimentate di questi mesi estivi. Buona lettura!
Le uscite della settimana
Se compri i giochi seguendo i miei link di affiliazione mi garantisci una commissione!
Gears of War Reloaded (26 agosto PS5): Una delle IP più iconiche di Xbox sbarca su PlayStation con un comparto grafico che ora supporta il 4K/60 per la campagna a fino a 1080/144 per la cooperativa. Compralo su Instant Gaming (versione PC) o su Amazon (versione PS5).
Helldivers II (26 agosto XSX): Per par condicio lo sparatutto online di Arrowhead Games, finora esclusiva console, arriverà su Xbox. Compralo su Instant Gaming.
Metal Gear Solid ∆: Snake Eater (28 agosto PC/PS5/XSX): Konami torna sulla sua serie più celebre dopo l’addio di Kojima e il disastro di Survive. Avevo provato una demo del gioco al TGS dell’anno scorso, qui le mie impressioni. L’azienda si è prodigata per mantenersi il più fedele possibile allo spirito del gioco originale. Delta introduce tante piccole migliorie più o meno grandi, che catapultano il gioco nell’era moderna. Compralo su Instant Gaming (versione PC) o su Amazon (versione console).
Super Robot Wars Y (28 agosto PC/NS/PS5): l’RPG tattico di Bandai Namco mette in competizione mecha provenienti dalle IP più disparate, da Macross a Gundam, compreso Godzilla perché i kaiju ci stanno sempre bene. Compralo su Instant Gaming.
Lost Soul Aside (29 agosto PC/PS5): Action-adventure con elementi RPG di Ultizero Games, promette di essere un surrogato di stilemi di game design giapponese declinati in salsa cinese. Compralo su Instant Gaming (versione PC) o su Amazon (versione PS5).
Shinobi: Art of Vengeance (29 agosto PC/PS5/PS4/XSX/X1/NS): l’action platformer resuscita il leggendario gioco di Sega con un gioco 2D a scorrimento disegnato a mano, sviluppato dal team francese Lizardcube che prosegue la sua collaborazione col publisher giapponese dopo il buon successo di Streets of Rage 4. Compralo su Instant Gaming.
Atari alla riscossa
Atari ha annunciato una acquisizione da Ubisoft riguardante 5 IP storiche della compagnia francese: Cold Fear, I Am Alive, Child of Eden, Grow Home e Grow Up. Atari lavorerà alla realizzazione di port di questi giochi sulle piattaforme moderne, e valuterà eventuali nuovi titoli originali basati su di essi, rinnovando i rispettivi franchise. Se non conosci i giochi in questione:
Cold Fear è un TPS survival horror sviluppato da Darkworks e pubblicato da Ubisot nel 2005. Era stata sondata la possibilità di realizzarne un adattamento cinematografico, ma poi non se ne fece nulla.
I Am Alive è un action survival post-apocalittico in cui si combatte a colpi di machete. Fu sviluppato internamente da Ubisoft Shanghai nel 2012.
Child of Eden, forse il più famoso del lotto, è uno shooter musicale su binari basato sulla musica, e sviluppato da Q Entertainment come una sorta di successore spirituale di Rez. Concepito per sfruttare al massimo le periferiche di movimento dell’epoca (PS Move e Xbox Kinect) fu pubblicaot da Ubisoft nel 2011.
Grow Home è un’avventura platform a mondo aperto del 2015 sviluppata da Reflections, team inglese famoso per Driver che fu acquisito da Ubisoft nel 2006 e tuttora esistente, anche se fortemente ridimensionato. Grow Up è il suo sequel, uscito nel 2016.
Questa operazione riflette da un lato la volontà di Ubisoft di fare cassa liberandosi di vecchie IP non più redditizie, concentrandosi invece sullo sfruttamento dei suoi marchi più blasonati anche in virtù della nuova divisione interna partecipata da Tencent; dall’altra dimostra il sempre maggior protagonismo di Atari sulla scena videoludica contemporanea dopo decenni di stagnazione del brand, grazie agli studi Limited Run Games e Nightdive Studios, con cui ha effettuato brillanti riedizioni di retrogame in collezioni ricche di extra, e realizzato pregiati remake di capolavori d’epoca come il recente System Shock.
Ma la crescita di Atari non si ferma qui: in settimana è arrivato l’ok degli azionisti per l’acquisizione dell’82% delle quote di Thunderful Group, operazione già annunciata a luglio, il che rende Atari l’azionista di maggioranza del developer/publisher svedese, forte della proprietà di 5 studi interni (Coatsink, Early Morning Studio, Studio Fizbin, Thunderful Development, e To The Sky) per 24 IP complessive, più i diritti di publishing su tantissimi giochi. Insomma, non c’è dubbio che Atari sia nuovamente scesa in campo per giocarsela da protagonista nel panorama videoludico contemporaneo.
WotC ha Iniziativa +1
Una parte degli sviluppatori di EA rimasti senza lavoro dopo la cancellazione del progetto videoludico dedicato a Black Panther hanno trovato un nuovo impiego presso Wizards of the Coast. L’azienda proprietaria del marchio D&D sta andando incontro a grandi trasformazioni con lo stabilimento di una divisione interamente dedicata al gaming, come ti ho raccontato qui.
In particolare vuol creare un team interno altamente qualificato che possa fornire supporto e know-how agli sviluppatori esterni con cui l’azienda sigla contratti per lo sviluppo di giochi su licenza. Ecco quindi che assumere sviluppatori competenti diventa fondamentale per WotC.
Il gruppo di fuoriusciti da EA è capeggiato dal creative director Michael de Plater, che diresse lo sviluppo di Middle-earth: Shadow of Mordor e che militava in Monolith Productions; sotto di lui lavorerà un numero imprecisato di sviluppatori provenienti da Cliffhanger Games, che era appunto il team dedicato a Black Panther e che è stato smantellato da EA.
Non è chiaro se questo nuovo team costituirà un vero e proprio studio di sviluppo interno a WotC - sarebbe il 6° studio interno della compagnia che conta già Archetype Entertainment, Atomic Arcade, Invoke Studios, Skeleton Key e Find Your Fun - quel che è certo è che a de Plater è stato affidato il compito di concettualizzare una nuova IP, di cui ancora non si sa nulla. L’azienda sta seguendo per questo progetto lo stesso iter avviato con Giant Skull, un nuovo studio esterno guidato da Stig Asmussen al lavoro su un AAA basato sulla licenza di Dungeons & Dragons.
Gamer’s Digest Video
In settimana ho pubblicato un paio di contenuti relativi alle due principali piattaforme GaaP, ovvero Fortnite e Roblox. Il primo si distingue per il sempre maggior numero di USG (contenuti generati dagli utenti) che generano profitti milionari, come dimostra il recente caso di The Pit.
Il secondo invece ha appena messo a punto un uovo sistema di gestione delle licenze, che permetterà ai proprietari di IP concedere più facilmente asset ufficiali ai creativi per la realizzazione di USG su licenza all’interno di Roblox.
Bacheca annunci
Lightspeed Japan Studio, divisione neonata della holding cinese Tencent e guidata da Hideaki Itsuno, sta aprendo un nuovo studio a Osaka, e ha assunto 3 sviluppatori veterani di Capcom. Si tratta del narrative designer Toshihiro Nakagawa (writer di Devil May Cry che lavorò con Itsuno ai due Dragon’s Dogma); il character designer Daigo Ikeno (che ha lavorato a vari Street Fighter, DMC e Dragon’s Dogma) e l’art designer Gouda Cheese, noto per i suoi lavori sulla serie Street Fighter. Lo studio al momento conta 40 dipendenti di cui un terzo è composto da fuoriusciti di Capcom. Insomma Itsuno sta mettendo su un team di talenti ripescando tra i suoi vecchi colleghi, chissà se si metterà al lavoro su un successore spirituale di Dragon’s Dogma o si dedicherà a una IP completamente diversa…
Firesprite ha pubblicato un annuncio di lavoro da cui si evince che abbia iniziato lo sviluppo di un gioco per la prossima generazione di console PlayStation. Si tratta della ricerca di un Gameplay Animator che dovrà aiutare il team a dar vita a “un’avventura narrativa oscura di nuova generazione”.
miHoYo ha annunciato che la beta del nuovo gioco Honkai: Nexus Anima arriverà a breve, e sono aperte le iscrizioni fino al 12 settembre. Il titolo è un monster collector free-to-play, sulla scia del modello di business gacha cui la compagnia ci ha abituati da Genshin Impact in poi. Il gioco ruota attorno al concetto di legami d’anima e ci mette nei panni di un viaggiatore interdimensionale che deve riportare equilibrio nell’universo. Le anime con cui entreremo in sintonia sono creature magiche con cui potremo dar battaglia in apposite arene, come si vede dal trailer di gameplay rilasciato in settimana.
Insider Gaming ha intervistato Randy Pitchfork a proposito di Borderlands 4. Questi i punti salienti: l’acquisizione da parte di Take-Two non ha cambiato gli equilibri nella leadership e libertà creativa del team; rispetto ai giochi precedenti ci saranno molti elementi familiari ma anche molte novità, ad esempio la location è totalmente nuova e la mappa sarà a mondo aperto senza caricamenti intermedi e sarà molto più ampia dei giochi precedenti; ci sono piani “enormi” per i contenuti post-lancio.
Naoki Yoshida si è espresso a sfavore delle mod di Final Fantasy XIV, dichiarando che danneggiano la sostenibilità economica della piattaforma; questo, unito all’aumento dei costi di mantenimento dei server dovuti all’inflazione e un generale calo di utenti, starebbe mettendo a dura prova la sostenibilità del gioco, tanto che a lungo andare alzare il prezzo dell’abbonamento potrebbe essere l’unica alternativa alla chiusura.
Sandfall Interactive ha dichiarato che ci saranno altri giochi ambientati nell’universo narrativo di Clair Obscur: Expedition 33.
Il CEO di Ubisoft Yives Guillemot è stato chiamato a comparire in tribunale riguardo il caso di molestie sessuali da parte di 3 dirigenti dell’azienda nei confronti di alcuni dipendenti.
Dal mercato
Crystal Dynamics ha licenziato un imprecisato numero di dipendenti. Lo studio ha dichiarato che i tagli non impatteranno lo sviluppo del nuovo gioco di Tomb Raider, che sta proseguendo normalmente. A questo punto l’ipotesi di un nuovo Deus Ex affievolisce, e chissà quando se ne parlerà.
Una compagine di sviluppatori e publishers indiani ha dato vita all’Indian Game Publishers and Developers Association (IGPDA), con lo scopo di tutelare gli interessi dell’industria, farla crescere e sviluppare nuove IP AAA competitive sullo scenario internazionale. Qui il sito ufficiale.
Lo sviluppatore arabo Superbullet Studios ha raccolto 300.000 dollari per supportare lo sviluppo di giochi all’interno di Roblox, tramite un’espansione del team di sviluppo e la realizzazione di campagne marketing.







